Progetto
CUP B94E19000150009
PSR Puglia 2014-2020 Misura 1 – Sottomisura 1.2. Avviso pubblico approvato con DAG n. 206 del 16/10/17 (BURP n. 120 del 19/10/17). Domanda di sostegno n. 84250007063. Atto di concessione aiuti AD n. 30 del 25/02/19 (BURP N. 27 del 27/03/2019)
Il CRSFA “Basile Caramia” visto l’esito positivo della fase di istruttoria tecnico – amministrativa e successivo atto di concessione aiuti AD n. 30 del 25/02/19 (BURP N. 27 del 27/03/2019) ha realizzato interamente il progetto formativo denominato “Biodiversità e malattie emergenti”, CUP B94E19000150009.
Il piano informativo realizzato e rivolto a imprenditori agricoli (giovani e non), dipendenti di aziende agricole, i coadiuvati e partecipi familiari, ha mirato a favorire l’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto e organizzative nelle imprese agricole, con la finalità di accrescerne la competitività in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica come richiede la strategia regionale. Si è cercato inoltre di condurre gli imprenditori verso un modo nuovo di approcciarsi alle problematiche aziendali e quindi verso l’individuazione di nuove soluzioni, maggiormente calibrate sulle specificità dell’attuale contesto normativo, tecnico ed economico nel quale essi operano.
Il Progetto è stato completamente inquadrato nella tematica: “a) aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agro-ecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua” e alla tematica c) servizi ecologici e sociali, collegandosi in via prioritaria ai temi trasversali “di carattere ambientale quali la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’energia rinnovabile, la gestione delle risorse idriche e la biodiversità”.
Come previsto in fase di progettazione, si è operato al fine di migliorare le conoscenze degli imprenditori in relazione alla gestione, uso e sviluppo delle risorse genetiche (comprese quelle a rischio di estinzione) al fine della tutela della biodiversità e del paesaggio, mettendo proprio il tema della biodiversità al centro dell’esigenza, oramai non più prorogabile per la Regione Puglia, di adattare i processi produttivi ai cambiamenti climatici, alla protezione del suolo e all’utilizzo più sostenibile della risorsa acqua.
Le attività da realizzare sono state organizzate considerandole un vero e proprio strumento di comunicazione rivolto a diffondere informazioni e innovazioni ad alta intensità di conoscenza sui temi relativi agli obiettivi legati alle focus area della Misura 1 del PSR. In particolare, quelle collegate alla Biodiversità ed alle malattie emergenti strettamente connesse con il suolo e l’ambiente.
Gli incontri informativi realizzati sono stati complessivamente n. 44 di cui n. 28 in presenza e n. 16 solo in diretta Facebook.
INIZIATIVA | DATA | ORA INIZIO | SCARICA DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE | GUARDA L’INCONTRO |
---|---|---|---|---|
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio frutticolo locale” | 05/11/2020 | 15:00 | ||
CONVEGNO “Prevenzione e controllo della Xylella fastidiosa” | 06/11/2020 | 16:00 | ||
CONVEGNO “Valorizzazione del patrimonio mandorlicolo locale” | 09/11/2020 | 10:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale” | 09/11/2020 | 15:00 | ||
CONVEGNO “Prevenzione e controllo della Xylella fastidiosa” | 10/11/2020 | 16:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio fichicolo locale” | 11/11/2020 | 15:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Malattie emergenti – Nuovi rischi per le specie arboree pugliesi” | 12/11/2020 | 09:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio olivicolo locale” | 12/11/2020 | 15:00 | ||
CONVEGNO “Prevenzione e controllo della Xylella fastidiosa” | 13/11/2020 | 16:00 | ||
CONVEGNO “Prevenzione e controllo della Tristeza degli agrumi” | 16/11/2020 | 15:00 | ||
CONVEGNO “Valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale” | 17/11/2020 | 10:00 | ||
CONVEGNO “Prevenzione e controllo della Xylella fastidiosa” | 17/11/2020 | 16:00 | ||
CONVEGNO “Valorizzazione e promozione di olive da tavola” | 18/11/2020 | 10:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale” | 18/11/2020 | 15:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio mandorlicolo locale” | 20/11/2020 | 15:00 | ||
WORKSHOP TEMATICO “Recupero e valorizzazione del patrimonio mandorlicolo locale” | 26/11/2020 | 15:00 |